©Marco Salvatori Design
P.IVA 01354440339
Facciamo un po' di chiarezza per magari cancellare qualche luogo comune sbagliato..
Il Paintball è uno sport di gruppo nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni ottanta (Clicca QUI per la storia del Paintball), ed ha come scopo l "eliminazione" della squadra avversaria ( proprio come avviene nella più classica "palla avvelenata" :D ) colpendo gli avversari con delle palline di gelatina riempite di vernice biodegradabile e atossica vivacemente colorata.
Queste "palline" vengono sparate mediante appositi strumenti ad aria compressa chiamati marker (marcatori). Nei casi più comuni, lo scopo di gruppo può anche essere un altro, quale il toccare la base avversaria (push the button), la conquista della bandiera, oppure dare sfogo alla fantasia per trovare modi diversi per sfidarsi.
Data la velocità d'impatto (al massimo 300 piedi al secondo, 328 km/h per le competizioni internazionali), la capsula della Paintball si rompe al contatto con l'obiettivo, rilasciando il contenuto sulla jersey dell'avversario. Contrassegnato una volta da una "Paintball", un giocatore è eliminato.
Qui un'esempio di Paintball. Palline di gelatine, riempite con amido di mais. Le Paintballs per legge devono essere totalmente biodegradabili, atossiche ed ecocompatibili.
Il paintball è una delle attività ludico-sportive con il più basso tasso di infortuni.
Il National Safety Council negli Stati Uniti, ha diagnosticato che il rischio di infortunio per chi gioca a Paintball è pari al 0,02% ogni 1000 giocatori.
Per fare un confronto con lo Sport più praticato in Italia, il Calcio, ha un rischio Del 26%.
Ogni campo deve prevedere almeno una Safety Area, una zona protetta da reti da Paintball esterna al campo, dove i giocatori possono sostare prima di entrare in campo.
Il Paintball ha due regole di sicurezza tanto semplici quanto importanti per la sicurezza dei giocatori in campo e fuori:
1- IN CAMPO NON SI ENTRA MAI SENZA MASCHERA E NON deve MAI essere tolta all’interno del campo da gioco per NESSUNA RAGIONE
Per tutte le operazioni al viso o alla maschera ( essere colpiti sulla maschera, pulire la lente, regolare la maschera, prendere fiato ecc…) si deve tornare in Safety Zone, un area di sicurezza adiacente al campo ma indipendente da esso, protetta da reti di sicurezza, dove i giocatori possono sostare in tutta sicurezza per eseguire tutte le operazione del caso. La maschera da Paintball, protegge il viso e gli occhi dal contatto con le Paintballs. Contrariamente al contatto con il corpo dove le palline sono innocue, al contatto con gli occhi possono essere molto pericolose e recare danni irreparabili al viso ma soprattutto agli occhi. NON si possono utilizzare altri tipi di protezione per il viso, esempio casco da moto, occhiali da sci, maschere da sub o qualsiasi altro tipo di protezione fai da te. Le maschere da Paintball devono essere da certificate dall’ente ASTM, che testa e ne certifica l’utilizzo per il nostro sport.
2 - NELLA SAFETY AREA NON PUO' MAI ENTRARE IL MARCATORE SENZA LE APPOSITE MISURE DI SICUREZZA! Il Marcatore va sempre lasciato al di fuori della Safety Area, o riposto nell'apposita Zona di raccolta e prova marcatori, inserendo sempre prima il tappo di sicurezza.
Queste due semplici regole, ma fondamentali, fanno si che il Paintball sia uno degli Sport più sicuri al mondo.
Questo sport viene regolarmente praticato anche a livello agonistico, in competizioni, tornei e campionati in tutto il mondo.
Le principali modalità di gioco del Paintball sono tre, Scenario, Woodsball e Speedball.
SCENARIO: Si gioca all'interno di campi aperti, coperti o misti. Si utilizzano strumenti, i marcatori, che possono essere sia meccanici che elettronici. I ripari possono essere artificiali e naturali, si incontrano quindi fusti metallici, autoveicoli, trincee, casolari e tutto ciò che suggerisce la fantasia di chi allestisce un campo.
WOODSBALL: Si gioca nel bosco o comunque all'aperto in presenza di una fitta vegetazione. Si possono incontrare veicoli abbandonati o trincee artificiali. Sono ideali per i Big Game ovvero situazioni in cui si affrontano centinaia di giocatori capeggiati da generali che coordinano i movimenti. Si possono incontrare mezzi allestiti per l'occasione che simulano carri armati e veicoli blindati.
SPEEDBALL: Ad inizio anni 2000 la popolarità del Paintball e l'interesse dei media hanno spinto alla creazione di una modalità di gioco spettacolare, facilmente visibile e codificata a livello nazionale e poi mondiale per la pratica del Paintball agonistico. All'interno di campi rettangolari, pianeggianti in erba o sintetico (in Europa di misura 45x36 metri), due team da 3, 5, 7 e 10 giocatori (gli ultimi due non in Europa) si affrontano al riparo di gonfiabili in PVC dalle svariate forme geometriche.
La vittoria avviene premendo un pulsante posto sulla base avversaria (push the botton) o catturando una bandiera e riportandola alla base avversaria (Capture the Flag). Il layout del campo subisce variazioni a seconda del tipo di torneo o dell'anno in cui esso viene tenuto.
In Italia, dopo un periodo di non ben definita situazione legale, grazie all'operato di alcuni enti di promozione sportiva, solo recentemente è stato inserito sulla Gazzetta Ufficiale che i marcatori sono divenuti ''attrezzi sportivi'' nei calibri di maggior diffusione 0.50" e 0.68" con la scissione di due tipologie di utilizzo, per i marcatori da noleggio la potenza è rimasta invariata, devono stare al disotto dei 7.5J mentre per i marcatori agonistici devono stare al disotto dei 12.7J.
Per marcatore da noleggio si intende il marcatore meccanico, una pressione di grilletto, un colpo; quelli agonistici hanno performance superiori, con scheda elettronica per la gestione dei parametri e destinati alle competizioni i quali possono espellere le Paintball anche con una combinazione di pressione grilletto (di solito una sequenza veloce di tre pressioni) fino ad un massimo di 10.4 Paintball al secondo.
Per legge è assolutamente vietata l'uscita sequenziale delle Paintballs alla pressione continua del grilletto (full auto).
Il primo evento di carattere nazionale patrocinato dall'ente di promozione sportiva CSEN si è svolto a Grosseto nell'ottobre del 2010. Nel corso degli anni si sono alternati diversi campionati.
Dal 2011 in concomitanza della tappa di Londra del Millennium Series, l'Italia presenta la Nazionale Italiana Paintball.
Dal 2013 il panorama nazionale vede un calendario composto da 4 tappe del campionato IPBS (Italian Paintball Series) diviso in due categorie (Serie A e Serie B) da 8 team ciascuna. Per la stagione 2015, l'IPBS fornisce anche un servizio di streaming online in collaborazione con Sport Television (canale 182), con la trasmissione delle finali in diretta TV.
Dal 2014 oltre al campionato nazionale speedball il panorama italiano si è arricchito del campionato Woodsball/scenario organizzato da WSXBALL (Woodsball Scenario Speedball) diviso in due categorie di gioco tra meccanici ed elettronici. Il campionato si compone annualmente di 4 date di cui una al Big Game dove centinaia di partecipanti da tutta Italia si affrontano in un avvincente gioco.
Il panorama regionale vede sempre l'IPBS diviso in campionato Nord e Centro-Sud e il CIPL acronimo di Centro Italia Paintball League, campionato autocostituitosi e voluto da una decina di ASD del centro Italia.